Ingleseitaliano
Social media e università, gli atenei che "fanno scuola"

Non solo numeri, cosa svela l'analisi testuale della Legge di Bilancio 2025

A cura di Laura Fanelli - Text intelligence architect

Cosa rivela il testo della Legge di Bilancio 2025 sulle direzioni del Governo? L’analisi di text mining condotta da Instant Analytics evidenzia le tematiche più ricorrenti nel documento. L’attenzione si concentra sugli attori economici e sugli obiettivi principali, con una marcata enfasi sul tema dell’autonomia, mentre il riequilibrio territoriale risulta sorprendentemente poco presente. Inoltre, si osserva una netta prevalenza di termini associati alle imprese e alle questioni imprenditoriali rispetto a quelli riferiti ai lavoratori e alle dinamiche occupazionali.

 

L’analisi della Legge di Bilancio 2025: un approccio innovativo

Prevista dall’articolo 81 della Costituzione italiana, la Legge di Bilancio è uno strumento cruciale per la pianificazione economica del Paese. Definisce previsioni di entrate e uscite per l’anno successivo, configurandosi come una roadmap delle priorità economiche, sociali e politiche del Governo.

Nel contesto della Legge di Bilancio 2025, Instant Analytics ha adottato un approccio innovativo per esaminare il documento, concentrandosi su parole, temi e concetti che emergono con maggiore frequenza. Questo approccio ha consentito di identificare i principali argomenti trattati, suggerendo possibili aree di interesse che potrebbero riflettere le direzioni del Governo.

 

Strumenti e criteri di analisi

La nostra analisi si avvale del text mining, uno strumento che permette di esaminare in modo approfondito i contenuti del documento, utilizzando tecniche avanzate e l’ausilio di tassonomie specifiche. 

Le tre tassonomie applicate coprono le seguenti aree tematiche: 

  1. Missioni strategiche – 34 missioni che delineano le principali funzioni e obiettivi di spesa.

  2. Attori economici – Analisi del ruolo di imprese, lavoratori e famiglie. 

  3. Entrate e uscite – Valutazione dell’equilibrio tra politiche fiscali e di spesa.

 

Risultati dell’analisi: lavoro e imprese i temi centrali

Lavoro e imprese sono al centro della Legge di Bilancio 2025, con misure chiave per stimolare l’economia. Tra le novità, il taglio del cuneo fiscale per i redditi fino a 40.000 euro e la revisione delle aliquote Irpef che favoriranno una riduzione delle imposte. Il bonus bebè e gli interventi a favore delle famiglie sono pensati per affrontare la sfida demografica. 

Inoltre, sono previsti investimenti in infrastrutture, con particolare attenzione al potenziamento del servizio sanitario. Non meno rilevanti sono gli stanziamenti per la ricerca e l'innovazione, finalizzati a sostenere la crescita e garantire la stabilità economica nel lungo periodo.

                                                           Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Figura 1: Le parole più frequenti nella Legge di Bilancio 2025

 

Analisi delle Missioni: obiettivi strategici della spesa

Ai sensi degli articoli 21, 25 e 25-bis della Legge di contabilità e finanza pubblica (Legge 31 dicembre 2009, n. 196), le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti con la spesa sono sintetizzate in 34 missioni. Ma quali di queste trovano spazio nella Legge di Bilancio 2025?

Sul podio di posiziona la missione riguardante le relazioni finanziarie con le autonomie territoriali. Tra le altre emergono la ricerca e innovazione, la difesa e sicurezza del territorio e la competitività delle imprese, insieme a temi chiave come la tutela della salute e le politiche economico-finanziarie.  

In coda, invece, missioni come i fondi da ripartire e lo sviluppo territoriale riflettono una minore presenza di parole relative alla coesione e al riequilibrio nazionale.

 

Gli attori economici: chi sono i protagonisti?

Nel testo della Legge di Bilancio 2025, emerge un evidente focus sulle imprese, con numerosi riferimenti a incentivi destinati a stimolare investimenti, innovazione e sostenibilità. Sebbene anche i lavoratori beneficino del taglio del cuneo fiscale, e le famiglie ricevano alcuni aiuti, come il bonus bebè e le detrazioni fiscali, il testo presenta una netta prevalenza di termini legati al mondo imprenditoriale rispetto a quelli riferiti ai lavoratori e alle famiglie.

 

Entrate o uscite: cosa prevale?

Il testo della Legge di Bilancio 2025 parla chiaro: l’attenzione è posta sulle uscite. Parole come investimenti, spesa, contributi, pensioni e incentivi dominano il documento, con una frequenza decisamente superiore rispetto a quella relative alle entrate. 

 

Conclusioni

L’analisi condotta da Instant Analytics dimostra quanto la Legge di Bilancio 2025 sia un documento complesso che consente, con i nostri strumenti, una lettura utile e interessante per comprendere la direzione delle misure del Governo, i temi caldi, i settori sui quali si investirà di più in termini di azioni e risorse. 

Instant Analytics – Data for People
Università degli Studi del Molise
Via Francesco De Sanctis, Snc - Campobasso
CF. RSCGLN85C31A783O
info@instantanalytics.it


Privacy Policy

Sito web: www.kaleido11.com