Ingleseitaliano
Le Regioni italiane sui social, luogo di relazione tra istituzione e cittadini

Le Regioni italiane sui social, luogo di relazione tra istituzioni e cittadini

A cura di  Giorgio Ialenti - Statistical data analyst,  Silvia Palmisano - Administrative coordinator

Instant Analytics ha condotto un’indagine sul coinvolgimento dei cittadini italiani attraverso i social media, analizzando il numero di follower delle pagine ufficiali delle 20 Regioni italiane su Facebook, Instagram, X (precedentemente Twitter) e LinkedIn. Rapportando questi dati alla popolazione di ciascuna regione sono emerse interessanti evidenze: la Basilicata domina su Facebook, la Valle d’Aosta primeggia su Instagram e X, mentre l’Emilia-Romagna si distingue su LinkedIn. In una società sempre più digitale, è importante mettere in luce il potenziale di tali piattaforme per connettere le istituzioni regionali con i cittadini, promuovendo così l’accessibilità e il coinvolgimento sociale.

 

Analisi del coinvolgimento regionale sui social media

L’indagine condotta da Instant Analytics ha valutato il livello di coinvolgimento della popolazione italiana sui social media, con particolare attenzione ai follower delle pagine ufficiali delle 20 Regioni. L’analisi si è concentrata su quattro principali piattaforme: Facebook, Instagram, X e LinkedIn.

Per ciascuna regione è stato calcolato il rapporto tra il numero di follower delle pagine istituzionali e la popolazione residente e i dati ottenuti sono stati rappresentati attraverso mappe tematiche geografiche, offrendo una panoramica immediata e intuitiva del fenomeno.

 

L’utilizzo di mappe tematiche e infografiche nell’analisi del coinvolgimento digitale

Per rappresentare visivamente la relazione tra i follower delle piattaforme social media e la popolazione residente di ciascuna regione italiana, è stato utilizzato un ambiente di programmazione avanzato per l’analisi e la visualizzazione dei dati. Questo approccio ha consentito di integrare dati social e dati demografici e geografici, generando rappresentazioni grafiche che evidenziano con immediatezza le differenze territoriali.

I dati sono stati elaborati per calcolare indicatori specifici come il rapporto follower/popolazione per ciascuna piattaforma (Facebook, Instagram, X e LinkedIn) e un rapporto complessivo che somma i follower di tutte le piattaforme.

 

Mappe interattive per un’analisi dinamica

Per ampliare le possibilità di esplorazione e coinvolgimento, è stata creata una mappa interattiva. Questo strumento permette agli utenti di navigare i dati in modo dinamico, cliccando sulle Regioni per visualizzare pop-up informativi. Ogni pop-up include informazioni dettagliate sul rapporto follower/popolazione e i link diretti ai profili social istituzionali.

La mappa interattiva utilizza una scala cromatica progressiva per rappresentare il coinvolgimento complessivo su tutte le piattaforme social. Questo è uno strumento utile non solo per i ricercatori, ma anche per i decisori pubblici e i cittadini interessati a comprendere meglio il posizionamento digitale delle Regioni italiane.

 

Implicazioni e potenzialità delle rappresentazioni visive

L’utilizzo di mappe tematiche e infografiche si configura come un elemento centrale nell’analisi dei dati digitali. Questi strumenti non solo semplificano la comprensione di fenomeni complessi, ma rappresentano anche un potente mezzo per la comunicazione istituzionale e la pianificazione strategica. Le mappe consentono di identificare i punti di forza e le aree di miglioramento, offrendo una guida visiva per sviluppare politiche digitali più efficaci e mirate.

L’integrazione di dati social e geografici attraverso tecnologie avanzate può quindi diventare una leva fondamentale per rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni, promuovendo una società più inclusiva, digitale e partecipativa.

Dall’analisi dei dati la Basilicata emerge come la regione con il più alto rapporto tra numero di follower e popolazione su Facebook. Questo risultato suggerisce una forte penetrazione della piattaforma nella comunità locale e una notevole capacità di questa regione di utilizzare Facebook per comunicare con i propri cittadini. Seguono la regione Liguria e l’Abruzzo rispettivamente al secondo e terzo posto.

 

Instagram e X: la Valle d’Aosta primeggia nell’engagement

Per quanto riguarda Instagram e X, la Valle d’Aosta si distingue come la regione con il maggior rapporto follower/popolazione. Questi risultati evidenziano l’efficacia della regione nel coinvolgere i cittadini su piattaforme caratterizzate da una comunicazione più dinamica e visiva. Instagram, in particolare, si presta a raccontare il territorio attraverso immagini e video che valorizzano il patrimonio naturale e culturale, mentre X facilita interazioni rapide e immediate con la community.

                 

Linkedin: l’Emilia-Romagna eccelle

Su Linkedin, piattaforma orientata al mondo professionale, è l’Emilia-Romagna a ottenere il primato. Questo risultato riflette probabilmente l’alta concentrazione di imprese, professionisti e università presenti nella regione, che utilizzano LinkedIn come strumento per networking e comunicazione istituzionale. Tale capacità di attrarre e coinvolgere follower su questa piattaforma testimonia l’attenzione dell’Emilia-Romagna verso lo sviluppo economico e l’innovazione.

 

Un indicatore di coinvolgimento e accessibilità

L’analisi di Instant Analytics apre a una riflessione:  i social media possono trasformarsi in potenti strumenti per rafforzare il legame tra istituzioni locali e cittadini, promuovendo una comunicazione più accessibile e una partecipazione civica più attiva. Investire in strategie digitali mirate rappresenta non solo una necessità ma anche un’opportunità per costruire comunità più informate e coese, rispondendo in tempo reale alle esigenze dei cittadini. I nostri futuri studi andranno ad analizzare i contenuti della comunicazione istituzionale al fine di individuare fattori che possano migliorare  l’accessibilità e l’efficacia comunicativa, tracciando best practice e nuovi scenari.

 

Instant Analytics – Data for People
Università degli Studi del Molise
Via Francesco De Sanctis, Snc - Campobasso
CF. RSCGLN85C31A783O
info@instantanalytics.it


Privacy Policy

Sito web: www.kaleido11.com